Approfondimento
-
25/06/2022
Estate #3
Divertimento e passione sono forse le parole chiave che definiscono l'estate, ma questa è anche la stagione della spensieratezza, della leggerezza e degli amori fugaci che però lasciano il segno. È dunque l'occasione per godere di tutto ciò e farlo guardando un film lo rende ancora più speciale e importante.
Scritto da: Redazione Agorateca

ECCO A VOI LE NOSTRE PROPOSTE
Adventureland
di Greg Mottola (2009)
Brennan è un ragazzo che ha appena finito il liceo e deve rinunciare al sogno di un viaggio in Europa perché banalmente non se lo può permettere: accetta così un lavoro estivo in un parco divertimenti. Una commedia indipendente che racconta con grazia e humor un po’ nerd la fine dell’adolescenza, un’estate che sarà preludio a una nuova fase della vita.
Trama
James Brennan, che ha un padre alcolizzato, cerca di guadagnare qualche soldo in attesa di poter andare alla Columbia. James è uscito dal college ancora vergine e il grande Luna Park diventa il luogo della sua crescita in tutti i sensi. È qui infatti che conosce Em Lewin che invece ha cercato quel lavoro solo per stare lontana dal padre che si è risposato con una donna dal carattere impossibile.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Fa’ la cosa giusta
di Spike Lee (1989)
Un film dal messaggio potente, attualissimo e con una bella colonna sonora. La trama è presto raccontata, siamo a Brooklyn ed in una torrida notte estiva una pizzeria italiana simbolo di integrazione fra la comunità nera e quella bianca viene razziata. L’attacco innesca una vera e propria reazione a catena, che fa emergere tensioni razziali mai veramente sopite.
Trama
Brooklyn, durante una giornata di caldo torrido: la situazione sembra tranquilla nel quartiere BedfordStuyvesant; e anche nella pizzeria italiana, gestita da Sal e dai suoi due figli Vito e Pino e frequentata in maggioranza da neri, tutto procede come al solito. I disordini razziali di quindici anni prima sembrano dimenticati. Ma basta un banale incidente a scatenare la battaglia.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Weekend con il morto
di Ted Kotcheff (1989)
Classicissima commedia degli equivoci estiva: due impiegati vengono invitati a un party dal loro capo che li vuole uccidere, ma gli eventi prendono tutt’altra piega.
Trama
Larry e Richard sono due giovani impiegati in una ditta d’assicurazioni. Facendo gli straordinari arrivano casualmente a scoprire un imbroglio da due milioni di dollari nella liquidazione di un sinistro e corrono trionfanti a segnalarlo al capo, Bernie Lomax, senza sapere che è stato proprio lui a truccare le carte. Lomax non può fare a meno di rallegrarsi e, addirittura, come premio li invita a passare un week end nella sua villa. In realtà vorrebbe eliminarli, ma nel frattempo il boss mafioso del quale è complice ha deciso di far uccidere lui.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
C’era una volta un’estate
di Jim Rash e Nat Faxon (2013)
Una commedia di formazione con protagonista un adolescente e la sua famiglia. Dopo la separazione dei suoi genitori Duncan, 14 anni, deve passare le vacanze estive con la madre ed il suo nuovo compagno. Per sua fortuna il ragazzo incontra Owen, che gestisce un parco acquatico e che gli affiderà un lavoretto estivo, svoltando l’estate di Duncan.
Trama
Duncan (Liam James) è uno studente quattordicenne introverso e solitario. La sua vita, però, prende una piega inaspettata quando parte per le vacanze estive insieme alla madre Pam, accompagnata dal fidanzato Trent e dalla figlia di lui Steph. Anche se trascorre dei momenti non proprio indimenticabili con Steph e le sue amiche, nel corso delle vacanze, Duncan stringe un’improbabile amicizia con Owen, uno spensierato impiegato del parco acquatico in cui anche lui ha trovato temporaneamente lavoro. Grazie a Owen, Duncan comincerà pian piano ad aprirsi al mondo e a trovare la sua strada.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
La vita è un sogno
di Richard Linklater (1993)
“Dazed and Confused” (questo il titolo originale del film, che prende spunto dalla famosa canzone dei Led Zeppelin) è ambientato in Texas il 28 maggio 1976: è l’ultimo giorno di scuola.
Non è l’unica pellicola in cui Linklater ci parla di passaggi di consegne tra generazioni, di crescita e di quei riti che segnano la vita di ognuno di noi.
Non è nemmeno l’unico film in cui il regista americano parla di vita studentesca, con il topos del college che fa da spartiacque nella vita dei giovani americani.
Il risultato è una commedia gioiosa e nostalgica, girata da Linklater in modo ineccepibile.
Trama
Austin, Texas. Nelle 24 ore in cui si svolge la vicenda (l’ultimo giorno di scuola) i giovani protagonisti si esibiscono, tra l’altro, in prodezze varie nel supermarket, e nella rievocazione dei principali episodi della serie televisiva “Gilligan’s Island”. Deliranti avventure suburbane si susseguono prima che l’estate inizi veramente con le sue sbronze, gli scontri, le reciproche umiliazioni. Commedia amara sulla condizione giovanile nella provincia americana. Una produzione a bassissimo budget che si inserisce nel panorama del cinema adolescenziale “made in Usa”, per darci un quadro non banale della situazione.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Pranzo di Ferragosto
di Gianni Di Gregorio (2008)
Il titolo fa subito capire perché questo è il consiglio estivo odierno; forse un po’ ‘telefonato’ ma un titolo che non volevamo omettere dalla nostra selezione cinematografica per questi mesi caldi.
Un film piacevole, con protagonista Gianni, uomo di mezza età che si ritrova con l’anziana madre nella Roma semideserta d’agosto. Suo malgrado (ovvero per far fronte ai debiti condominiali) è costretto a ospitare a Ferragosto anche madre e zia dell’amministratore.
Trama
Nonostante sia un uomo di mezza età, Gianni vive in una vecchia casa del centro di Roma con la madre, una nobildonna decaduta che lo tiranneggia e gli lascia solo il tempo per l’osteria. Alla vigilia di ferragosto, l’amministratore del palazzo, conoscendo la sua situazione di “cattività”, gli propone di tenere con sé, per un paio di giorni, la propria mamma, in cambio dell’abbuono di tutte le spese condominiali non pagate. Quando si presenta a casa sua in compagnia anche della vecchia zia, Gianni accusa un piccolo malore. Si reca allora da un amico medico per un controllo, che guarda caso gli affiderà pure lui l’anziana madre per la giornata festiva.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari