Evento
-
20/09/2022
Agorateca Incontri
Agorateca Incontri è la rassegna dedicata all'incontro e alla dimensione del confronto diretto.
Scritto da: Redazione Agorateca

Mercoledì 19 ottobre – ore 18.30 – Studio Foce
Veronica Barbato
Presentazione della mostra fotografica
Intervengono Veronica Barbato (artista) e Vittoria Fragapane (moderatrice)
In collaborazione con Artphilein Focus
All’inizio degli anni ’80, i movimenti si riflettevano sempre nel trio: reflusso, lotta armata ed eroina. I tre elementi che hanno caratterizzato quel tragico periodo. Raccontare un argomento sempre più diffuso, disagio sociale, ribellione, droga e libertà. Questa storia è quella di mia sorella. A 23 anni si è suicidata e le sto ridando la vita che non ha vissuto. Orientandomi verso la contemporaneità, utilizzando il linguaggio e la dimensione della street art, mantenendo fede alle promesse d’amore tra sorelle e facendola girare il mondo, come non ha avuto modo fare. Una mostra e una strategia di comunicazione ispirata alla street art per renderla un’icona.
Il progetto è il risultato di un riscatto sociale, portando mia sorella, protagonista di una vita poco vissuta. Nell’archivio fotografico sono presenti immagini di Mary in vari travestimenti, come una vera star. Sono stata ispirata dall’idea della fragilità e dal rapporto tra morte e vita. Il tempo si congela quando una perdita diventa infinita.
Ingresso gratuito
dal 27 al 30 ottobre – Studio Foce
Lugano Animation Days 2022
27 e 28 ottobre – dalle 9:30 alle 17:30
29 ottobre – dalle 9:30 alla 1:00
30 ottobre – dalle 9:30 alle 21:00
In collaborazione con l’associazione Gruppo della Svizzera Italiana del Film di Animazione (GSIFA)
Lugano Animation Days è un festival di animazione organizzato dall’associazione Gruppo della Svizzera Italiana del Film di Animazione (GSIFA). Il festival prevede un concorso internazionale di cortometraggi animati, Workshop per bambini, e Masterclass per professionisti. In questa edizione avremo il piacere di ospitare Fred e Sam Guillaume (autori di Max & Co e di Sur Le Pont), che condivideranno l’esperienza acquisita nella realizzazione dei loro film.
L’ingresso all’evento è gratuito
Mercoledì 23 novembre – ore 18.30 – Studio Foce
Looking for my daughters. Un libro d’amore e di paure
Interviene Sonia Lenzi
Modera Giulia Brivio
In collaborazione con Artphilein Editions & Bookstore
Sonia Lenzi presenta il suo ultimo libro fotografico in cui ritrae le giovani donne che ha incontrato camminando lungo il Regent’s Canal di Londra. Il suo sguardo è quello di una madre che vede le sue figlie diventare donne adulte, proprio in questi anni caratterizzati da incertezza ed evoluzione.
Una madre può insegnare alle sue figlie a superare le difficoltàà, ma trasmettere l’esperienza e la consapevolezza dei pericoli del mondo è piùù complicato. La sfida dell’affrontare gli ostacoli è ancora più insormontabile spesso solo perchéé si è donne, soprattutto in questi tempi di cambiamento climatico, pandemia, sessismo, discriminazione, instabilitàà economica e politica e, in Inghilterra, di effetti della Brexit.
Ingresso gratuito
Mercoledì 18 gennaio – ore 18.30 – Studio Foce
Ettaro
Interviene Pietro Bologna, introduzione sonora di Bruno de Francesco
Modera Giulia Brivio
In collaborazione con Artphilein Editions & Bookstore
Pietro Bologna presenta il suo libro d’artista Ettaro: un diario quotidiano d’immagini latenti.
Durante la sua mattutina passeggiata col cane, da diversi anni, quasi fosse un ossessivo rituale, Pietro viene sorpreso da silenziosi appelli, invisibili riflessi di luce che impongono una reazione.
Lo scrittore e poeta Angelo Lumelli, destinatario tra pochi del “buongiorno fotografico” di Pietro – le fotografie sono scattate con un cellulare e subito inviate – ha risposto con i testi raccolti in questa pubblicazione.
Ingresso gratuito