Evento
-
16/02/2022
Agorateca Incontri
Agorateca è un luogo dai tanti volti e dalle tante passioni culturali: Agorateca Incontri è la forma con cui propone al pubblico eventi che intendono condividere e accrescere queste passioni attraverso una rassegna incentrata sulla dimensione del confronto diretto.
Scritto da: Team Agorateca
Martedì 25 gennaio – ore 18.30 – Studio Foce
The Royal Tenenbaums
Commedia | Stati Uniti | 2001 | 110′
Con Gene Hackman, Anjelica Huston, Gwyneth Paltrow, Owen Wilson, Luke Wilson
Royal e Etheline Tenenbaum, newyorkesi dell’upper class, hanno figli prodigio: Chas, piccolo genio della finanza inventore di topi dalmata; Richie, giovane campione di tennis; e Margot, figlia adottiva drammaturga iperdepressa. I tre fratelli ormai adulti si ritrovano dopo alcuni di separazione e fanno insieme un tuffo nel passato nella cornice della grande, colorata e strampalata casa d’infanzia di Archer Avenue.
Versione originale inglese, sottotitoli in italiano
Limite d’età: da 14 anni
Informazioni e prevendita
Sabato 19 marzo e 2 aprile – ore 10.15 – 17.00 – Foyer Foce
Scuola di formazione in editoria e comunicazione
La scuola di formazione in editoria e comunicazione, animata da Associazione Enea, prevede un corso di due giorni, diviso in due moduli didattici.
Al corso più che apprendere nozioni ci si avvierà ad una professione conoscendone le criticità, apprendendo le nuove tendenze, le nuove sfide professionali, applicandosi ai casi di studio
Come si possono muovere i primi passi nel mondo editoriale? Come affrontare la sfida che il web e i nuovi formati pensati per la trasmissione del sapere hanno portato all’editoria cartacea? Quali sono le potenzialità dei nuovi media? Tra passato e futuro qual è oggi la funzione dell’editor? E quali le nuove e principali vocazioni per divenire professionista dell’editoria? Sono solo alcune delle domande cui la scuola cercherà di rispondere.
Il corso è aperto a tutti gli interessati. Al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Si informa che il corso avrà luogo se viene raggiunto il numero minimo di 10 iscritti. In caso di eventuale annullamento per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti a quota verrà rimborsate.
Informazioni e prevendita
Mercoledì 16 febbraio – ore 18.30 – Studio Foce
We are all going home
In collaborazione con Choisi Bookshop e Artphilein Editions
Aline d’Auria racconta il sogno di sentirsi a casa delle immigrate e immigrati dell’Est Europa che vivono a Chiasso. L’autrice e il Prof. Sandro Cattacin, professore di sociologia all’Università di Ginevra, presentano il libro d’artista “We are all going home”, pubblicato da Artphilein Editions.
Il progetto nasce dalla volontà di riflettere sull’immagine di Est Europa. La confusione geografica, retaggio della cortina di ferro, si riflette sulle persone che provengono dai più vicini paesi ex sovietici: non rifugiati, non immediatamente identificabili come stranieri, ma persone che hanno scelto un altro paese europeo, sempre in bilico tra la possibilità e la voglia di rivedere una casa per scoprirla, forse, non più casa.
Informazioni dettagliate
Mercoledì 23 marzo – ore 18.30 – Studio Foce
Aretha Franklin, Amazing Grace
Regia di Alan Elliott e Sydney Pollack
Documentario | Stati Uniti | 2018 | 89′
Con James Cleveland, Aretha Franklin, C.L. Franklin, Alexander Hamilton, Bernard Purdie
Gennaio 1972. Aretha Franklin e la sua band si esibiscono nella Chiesa Battista New Temple Missionary insieme al Southern California Community Choir e al reverendo James Cleveland. «Amazing Grace» viene ricordata come pura energia dell’anima, un documento musicale colossale.
Versione originale inglese, sottotitoli in italiano
Limite d’età: da 8 anni
Informazioni e prevendita
Mercoledì 27 aprile – ore 18.30 – Studio Foce
Miniere e libri fotografici: una selezione dalla biblioteca Artphilein
In collaborazione con Choisi Bookshop e Artphilein Editions
Una riflessione sulle materie prime – la loro mancanza, la corsa alla conquista delle terre rare, gli impatti sociali ed ecologici – è più che mai urgente. Caterina De Pietri, direttrice di De Pietri Artphilein Foundation, presenta una selezione di libri fotografici sul tema, incentrati sullo sfruttamento di queste risorse naturali: rocce, minerali, carbone.
Questi libri sono stati selezionati dalla collezione di Artphilein Photobook Library, la biblioteca pubblica aperta dalla fondazione a Lugano. Durante la conferenza saranno inoltre illustrate le mostre sul tema organizzate dalla fondazione in diverse sedi a Lugano, la pubblicazione “Artphilein Dossier – Miniere” e sarà proiettato il video di Alan Koprivec tratto dai libri della biblioteca Artphilein.
Informazioni dettagliate
Mercoledì 25 maggio – ore 18.30 – Studio Foce
Gateways to New York – Othmar H. Ammann and His Bridges
Regia di Martin Witz
Documentario | Svizzera | 2018 | 88′
La storia del grande ingegnere svizzero Othmar H. Ammann, che nel 1904 emigra negli Stati Uniti e ridefinisce le regole della costruzione di ponti – nell’arco di decenni e in maniera spettacolare. Presente dall’inizio della motorizzazione fino al boom del dopoguerra con i cambiamenti causati dall’urbanizzazione e dalla società dei consumi, Othmar H. Ammann non è solo al centro di questi avvenimenti, ma ha con i suoi ponti un ruolo attivo nella spinta al progresso e nella fiducia nello stesso.
Versione inglese, sottotitoli in italiano
Limite d’età: dai 10 anni
Informazioni e prevendita