Evento
-
21/04/2023
Cinema in tasca - Ariaferma
Giovedì 4 maggio – ore 18:00 e 20:30 Palazzo dei Congressi (Sala A)
Scritto da: Redazione Agorateca

Giovedì 4 maggio – ore 18:00 e 20:30
Ariaferma
Regia di Leonardo Di Costanzo
con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco, Pietro Giuliano
Drammatico | Svizzera-Italia | 2022 | 117’
Una produzione: Tempesta / Carlo Cresto-Dina con RAI Cinema in co-produzione con Amka Films Productions e RSI Radiotelevisione Svizzera
Distribuzione: Noha Film
Film per tutti (si suggerisce la visione a partire da 12 anni)
Un vecchio carcere ottocentesco, situato in una zona impervia e imprecisata del territorio italiano, è in dismissione. Per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In un’atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni.
Note di Leonardo Di Costanzo
Il carcere di Mortana nella realtà non esiste: è un luogo immaginario, costruito dopo aver
visitato molte carceri. Quasi ovunque abbiamo trovato grande disponibilità a parlare, a
raccontarsi; è capitato che gli incontri coinvolgessero insieme agenti, direzione e qualche
detenuto. Allora era facile che si creasse uno strano clima di convivialità, facevano quasi a
gara nel raccontare storie. Si rideva anche. Poi, quando il convivio finiva, tutti rientravano
nei loro ruoli e gli uomini in divisa, chiavi in mano, riaccompagnavano nelle celle gli altri, i
detenuti. Di fronte a questo drastico ritorno alla realtà, noi esterni avvertivamo
spaesamento. E proprio questo senso di spaesamento ha guidato la realizzazione del film:
Ariaferma non è un film sulle condizioni delle carceri italiane. È forse un film sull’assurdità
del carcere.
Parole chiave
carcere, comunità, amicizia
Scelto perché
La forza del film è nel modo di raccontare l’esperienza, nella sua complessità, della vita carceraria
attraverso una regia che tende alla teatralità: dalla messa in scena in spazi circoscritti alla
partizione drammaturgica in atti. Un film sull’umanità che interroga il pubblico e che non lascia
indifferenti.
Premi e riconoscimenti
Il film è stato presentato fuori concorso alla mostra di Venezia e ha vinto due David di Donatello nel 2022: miglior attore protagonista a Silvio Orlando e migliore sceneggiatura originale a Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero e Valia Santella.
Dove:
Palazzo dei Congressi, sala A
Piazza Indipendenza 4, 6900 Lugano
Biglietti:
CHF 5.- Intero
CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card e MyLugano Pass)
Prevendita online e in cassa prima dell’evento. La cassa apre alle ore 17.00