Approfondimento
-
26/07/2022
Estate #5
Passeggiate nei boschi e al chiaro di luna, attività all'aperto e incontri di ogni tipo, sono solo alcune cose che la stagione estiva ci invoglia a fare. Non dimentichiamo però che un film di qualità può benissimo riempire una serata o semplicemente concluderla nel migliore dei modi e allora perché non farsi trasportare da una delle pellicole che abbiamo selezionato per voi?
Scritto da: Redazione Agorateca

ECCO A VOI LE NOSTRE PROPOSTE
L’ultimo giorno d’estate
di Blair Treu (2007)
Un titolo per ragazzi, perfetto per questo momento in cui l’inizio della scuola comincia a vedersi all’orizzonte. Protagonista del film è Luke, un ragazzo che ha paura di tornare a scuola e desidera che l’estate non finisca mai. Il suo sogno si avvera, ma quello che all’inizio sembrava stupendo si rivela non essere proprio così… sarà possibile spezzare l’incantesimo?
Trama
Luke Malloy è un ragazzo che deve dire addio alla stagione estiva, cosa non facile dato che il giorno dopo deve affrontare la sfida del primo giorno di scuola media. Luke desidera fortemente che l’ultimo giorno d’estate non finisca mai… e miracolosamente questo accade! Il protagonista riesce così a rivivere lo stesso giorno più e più volte, cercando di fare le maggiori cose possibili, anche le più imbarazzanti, che nessuno si sarebbe ricordato il giorno seguente….
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Il sorpasso
di Dino Risi (1962)
Roma, un Ferragosto dei primi anni Sessanta.
Bruno, quarantenne che vive alla giornata, conosce Roberto, giovane e timido studente di giurisprudenza, e lo trascina con sé in un viaggio lungo le strade delle vacanze al mare. Roberto, inizialmente riluttante, si troverà a mettere in discussione se stesso e tutte le sue certezze.
Trama
Bruno Cortona estroverso e superficiale quarantenne, incontra casualmente, nella Roma spopolata di Ferragosto, lo studente universitario Roberto Mariani, timido e studioso, e lo convince ad unirsi a lui per una scorribanda automobilistica. Sono due temperamenti diversissimi, e il giovane prova per il suo occasionale compagno un misto di repulsione e di attrazione. Forse il capolavoro della commedia all’italiana del boom, uno spaccato tanto perfetto da caricarsi di forza allegorica. Magistrale Gassman, indimenticabile il vagabondare dei due, sospeso tra momenti esilaranti ed altri tragici. Per capire l’Italia degli anni ’60 (e non solo), meglio di un libro di storia.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Quando la moglie è in vacanza
di Billy Wilder (1955)
Restare soli in città in estate, mentre tutta la famiglia è in vacanza risulta essere molto più pericoloso che non noioso per Richard Sherman, che si invaghisce della vicina del piano di sopra che metterà a dura prova la sua fedeltà coniugale.
La commedia, in puro stile Billy Wilder e in forma quasi teatrale ha per protagonisti due personaggi piuttosto stereotipati (la bella bionda e l’impiegato) che permettono al regista di realizzare una satira sociale della borghesia americana degli anni ’50.
Trama
Nell’afa di Manhattan, mentre moglie e figlio sono in vacanza, Richard Sherman conosce la vicina del piano di sopra. Richard non è insensibile al fascino della ragazza, ma è anche un americano medio, per di più geloso della moglie che nel luogo di villeggiatura ha ritrovato un vecchio corteggiatore. Tra sanissime tentazioni e insane gelosie, Richard decide alla fine di partire per raggiungere la famiglia.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Ferie d’agosto
di Paolo Virzì (1996)
Sull’isola di Ventotene si ritrovano a convivere come vicini di casa due gruppi di villeggianti molto diversi tra loro per idee politiche e preparazione culturale. Il confronto e il contatto porta a porta non si preannunciano certo come facili.
Un incidente di cui fa le spese un povero extracomunitario scatena una serie di faccia a faccia notturni che portano a fare emergere vicende personali, amori e rancori.
Trama
Due “clan” di vacanzieri: l’uno fa capo al giornalista progressista Sandro Molino, intellettuale, meditativo, snob; l’altro è rappresentato dalla famiglia Mazzalupi, bottegai romaneschi caciaroni e videodipendenti. Si trovano, loro malgrado, dirimpettai in vacanza sull’isola di Ventotene, e devono in qualche modo sopravvivere alla reciproca presenza. Esplode subito l’ostilità, insieme con un disprezzo sdegnoso. Eppure i due stili di vita, sotto la scorza superficiale, non sono così dissimili: tutti sono intimamente scontenti e questo crea la premessa per l’inevitabile riconciliazione.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Amiche per sempre
di Lesli Linka Glatter (1996)
Un binomio classico, ma che non stanca mai: l’amicizia e l’estate.
L’infanzia di quattro amiche del cuore e della loro ultima estate passata assieme, per poi prendere strade diverse e rincontrarsi 25 anni dopo.
Trama
È l’estate del 1970 e nel paesino di Gaslight Addiction, Indiana, quattro dodicenni vivono un’intensa amicizia all’insegna dell’avventura. Anni dopo le ragazze, ormai donne, si ritrovano nella casa di una di loro, che è alle soglie del parto, per rievocare i vecchi tempi. Roberta fa il medico, Samantha la scrittrice, Teeny l’attrice e Chrissy la casalinga moglie di un dentista. Al termine della rievocazione, narrata dalla voce fuori campo di Samantha, le quattro amiche si ritroveranno tutte in sala parto.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari
Vicky Cristina Barcelona
di Woody Allen (2008)
Un pittore spagnolo, Juan Antonio, conosce due turiste americane, Vicky e Cristina. La prima è una ragazza tranquilla in procinto di sposarsi, la seconda in cerca di avventure sessuali. La loro relazione manderà sulle furie l’ex fidanzata del pittore, Maria Elena.
Trama
Due giovani americane – Vicky e Cristina – vanno in vacanza a Barcellona. Vicky è una ragazza dolce e sensibile e deve presto sposarsi, mentre Cristina è libera e sentimentalmente avventurosa. A Barcellona fanno conoscenza con Juan, un pittore eccentrico e affascinante, che è ancora in qualche modo legato alla prorompente ex-moglie Maria Elena, e si trovano entrambe ad avere con lui un coinvolgimento sentimentale, suscitando le gelosie della donna.
Scheda Agorateca: informazioni sul film
Dettagli del film: dettagli supplementari