Approfondimento
-
19/05/2023
Leggere di cinema
Una selezione di libri per gli amanti del cinema
Scritto da: Redazione Agorateca

Saperla lunga
di Woody Allen (1971)
Non aspettatevi un saggio sul cinema di Woody Allen: ma una raccolta di scritti comici che evidenziano la vena geniale e brillante di un grande sceneggiatore e dialoghista di film di successo.Una lettura che diverte mettendo in risalto le qualità di Allen nell’essere osservatore attento della realtà delle cose e spirito critico finissimo.
Il cinema secondo Hitchcock
di François Truffaut (1966)
Uno dei più bei libri sul cinema, nato delle conversazioni intrattenute dal regista francese con Hitchcock sulla sua filmografia nel corso di una settimana nell’agosto 1962.
Il regista inglese ripercorre ciascuno dei suoi film consegnando preziose chiavi di lettura ma anche aneddoti.
L’alieno e il pipistrello – La crisi della forma nel cinema contemporaneo
di Gianni Canova (2000)
In questo saggio due delle ‘saghe’ tra le più famose della storia del cinema sono il campo privilegiato per indagare la mutazione profonda in atto non solo nel cinema, ma anche nel mondo che produce e consuma queste mitologie contemporanee.
Un’analisi che aiuta a riflettere su di un cinema che negli ultimi decenni sta avendo un impatto sempre maggiore: quello che spesso viene etichettato come di intrattenimento o di genere: il fantastico.
Maestri del cinema – Billy Wilder
di Noël Simsolo (2011)
I Cahiers Du Cinéma hanno curato una serie di monografie su grandi registi della storia del cinema, diversi dei quali sono disponibili da Agorateca.Abbiamo scelto di presentarvi il volume su Billy Wilder, maestro indiscusso della commedia americana, che ha diretto alcune tra le più grandi stelle del cinema.
La versatilità con cui il regista passa da un genere all’altro, e la sua abilità alla regia hanno reso molti dei suoi film e delle sue scene un classico della cinematografia.
The making of Fantastic Mr. Fox
di Wes Anderson (2009)
Pubblicato originariamente nel 1970, ‘Fantastic Mr. Fox’ di Roald Dahl racconta la storia della famiglia Fox, storia trasposta al cinema da Wes Anderson.
Questo volume getta uno sguardo dietro le quinte della creazione del film con fotografie, pagine di sceneggiatura, storyboard e interviste con il cast e la troupe.
Un intrigante percorso attraverso la magia create dai realizzatori che hanno dato vita ai personaggi letterari su grande schermo.
Libro in lingua inglese.