Approfondimento
-
22/05/2022
Letture per ragazzi
L'estate è la stagione dei giovani, della spensieratezza e della libertà, Agorateca ha quindi pensato anche ai suoi più giovani amici e ha selezionato dei libri che potranno rendere ancora più magiche le vacanze.
Scritto da: Redazione Agorateca

ECCO A VOI LE NOSTRE PROPOSTE
La notte dei desideri
di Michael Ende (2021)
Età di lettura: dagli 8 anni
Nelle prossime settimane pubblicheremo una serie di assaggi di libri che consigliamo a bambini e ragazzi. Iniziamo ad esplorare il ricco catalogo di Agorateca con questo classico di Michel Ende, forse meno famoso di “Momo” ma altrettanto bello.
Le sorti dell’umanità sono nelle mani di un vecchio corvo spelacchiato e di un piccolo gatto grasso: prima della mezzanotte del 31 dicembre i due devono sventare le perfide trame di Belzebù Malospirito e della sua crudele spia Tirannia Vampiria. Infatti nella notte di San Silvestro, grazie al leggendario Grog satanarchibugiardinfernalcolico essi possono formulare i loro più raccapriccianti desideri, trasformandola in una notte infernale.
Scheda Agorateca: informazioni sul libro
Pasta di drago
di Silvana Gandolfi (2021)
Età di lettura: dai 10 anni
Durante un viaggio in Nepal, Andrew, un cinquantenne inglese in vacanza con sua moglie, incontra un vecchio mendicante che gli affida il compito di consegnare a sua nipote, la dea-bambina di Kathmandu, un prezioso barattolo di Pasta di drago.
Il contenuto è un miracoloso unguento che, se spalmato sul corpo, blocca le persone nell’età che hanno. Andrew, però, lo mangia e da quel momento comincia a ringiovanire, perdendo ogni giorno un anno di età.
Quando si accorge realmente del rischio che sta correndo si rivolge alla kumari, la dea-bambina di dieci anni, che lo accompagnerà in un difficile viaggio sulle vette dell’Himalaya, alla ricerca del lago in cui potrà salvarsi.
Scheda Agorateca: informazioni sul libro
Diana, Cupido e il Commendatore
di Bianca Pitzorno (2021)
Età di lettura: dagli 11 anni
Bianca Pitzorno è una vera istituzione tra le scrittrici di libri per bambini e ragazzi, e non possiamo che consigliarvi ogni suo libro. Storie belle, intriganti e piene di fantasia che restano nelle memoria di chi legge.
Per via di una vecchia lite in famiglia, Diana non ha mai conosciuto il nonno paterno e lo incontrerà solo quando i suoi, perso tutto il patrimonio, dovranno chiedere aiuto e ospitalità al ricco parente, che è proprietario delle cinque sale cinematografiche cittadine.
Ma è davvero così odioso, il vecchio Commendatore? Forse no, visto che alla sua età è ancora capace di innamorarsi… E Diana sarà subito dalla sua parte, contro i familiari furibondi e timorosi di perdere l’eredità.
Scheda Agorateca: informazioni sul libro
Che stress !
di Christine Nöstlinger (2021)
Età di lettura: dai 13 anni
Protagonista di questo romanzo è Julia, una ragazza che ci racconta della sua vita, che non è facile come potrebbe sembrare.
Che stress la scuola e i voti, che stress i genitori con le loro fissazioni, che stress gli spasimanti grassi ma soprattutto che ansia l’amore, che megastress!
La vita di una quattordicenne insomma non è facile, ma Julia ha la forza della sua ironia, del suo ottimismo, del suo buonsenso. Scivola tra un problema e l’altro, impara a conviverci e alla ne si libra come un palloncino sopra questo mondo stressato ma affascinante.
Scheda Agorateca: informazioni sul libro
L’isola del tesoro
di Robert Louis Stevenson (2021)
Età di lettura: dai 7 anni
Un vero classico della letteratura, non solo per ragazzi, ma che letto con lo spirito e l’immaginazione della giovane età guadagna fascino.
Una mappa nascosta in un baule. Un ragazzino senza paura. Un marinaio con una gamba di legno. Una storia di pirati, di avventura, di luoghi lontani e misteriosi.
Scheda Agorateca: informazioni sul libro
Mi leggi una storia?
di Wendy Cooling e Penny Dann (2021)
Età di lettura: dai 5 anni
Cercate una raccolta di storie da leggere la sera? Da Agorateca trovate tante proposte… oggi vi presentiamo ‘Mi leggi una storia’ un bel libro con ben 50 racconti divisi per durata di lettura.
La rana presenta storie brevi, da leggere in due minuti; il topolino racconta storie lunghe cinque minuti mentre la papera è una grande chiacchierona e racconta storie lunghe fino a dieci minuti.
Scheda Agorateca: informazioni sul libro