Novità
-
3/02/2023
Nuove acquisizioni
Nuovi film arricchiscono il catalogo di Agorateca. Oltre ad alcuni titoli consigliati, trovate il catalogo da scaricare con tutte le novità.
Scritto da: Redazione Agorateca

Qui puoi scaricare la lista completa delle nuove acquisizioni di febbraio
Freaks Out (2021)
di Gabriele Mainetti
con Pietro Castellitto, Aurora Giovinazzo, Franz Rogowski, Claudio Santamaria
Avventura, fantastico, guerra – Italia
Film per tutti
Freaks out, film diretto da Gabriele Mainetti, è la storia di quattro amici – Matilde (Aurora Giovinazzo), Cencio (Pietro Castellitto), Fulvio (Claudio Santamaria) e Mario (Giancarlo Martini) – così legati tra loro da essere quasi come fratelli.
L’anno è il 1943 e, nel pieno del conflitto, la città eterna ospita il circo in cui lavorano.
Israel, il proprietario e loro padre putativo, scompare nel tentativo di aprire una via di fuga per tutti loro oltre oceano. I quattro giovani sono allo sbando. Senza qualcuno che li assista ma, soprattutto, senza il circo, hanno smarrito la loro collocazione sociale e si sentono solo dei fenomeni da baraccone, “a piede libero” in una città in guerra.
Scheda dettagliata e disponibilità al prestito nel catalogo Agorateca
Mariti su misura (1951)
di George Cukor
con Scott Brady, Jeanne Crain, Zero Mostel, Michael O’Shea e Thelma Ritter
Classico, commedia, romantico – Stati Uniti
Film per tutti
Mae si occupa di cuori solitari ma non per senso affaristico bensì per autentico interesse umano. Di solito le accoppiate le riescono bene, ma con Kitty, giovane indossatrice, e Matt, medico, sorge qualche problema.
Kitty pensa d’essere considerata una merce di scambio e abbandona l’amica e il fidanzato; Mae, delusa e amareggiata, si rifugia in casa di cura. Solo quando apprende della malattia di Mae, Kitty si pente e torna.
Scheda dettagliata e disponibilità al prestito nel catalogo Agorateca
Ennio: The Maestro (2021)
di Giuseppe Tornatore
Cinema, documentario, musica – Italia
Film consigliato a partire dai 8 anni
Giuseppe Tornatore, regista premio Oscar, rende omaggio all’amico e collaboratore Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore.
A delineare il ritratto di questo artista sono diversi volti del cinema, che hanno avuto il piacere di lavorare con lui, dagli italiani, come Bernardo Bertolucci, Vittorio Taviani, Nicola Piovani e Carlo Verdone, fino ai colleghi d’oltreoceano, come Clint Eastwood, Hans Zimmer, Oliver Stone, Quentin Tarantino e Bruce Springsteen. Ma tantissime altre sono le figure note che hanno voluto spendere almeno una parola per provare a descrivere un uomo divenuto leggenda.
Scheda dettagliata e disponibilità al prestito nel catalogo Agorateca
Giungla di cemento (1960)
di Joseph Losey
con Gregoiré Aslan, Stanley Baker, Jill Bennett, Sam Wanamaker
Classico, drammatico, poliziesco – Gran Bretagna
Film per tutti
John Banion, dopo aver scontato alcuni anni in prigione, tornato in libertà, compie una rapina con la complicità di un gangster.
La refurtiva viene nascosta da John in una cassa di metallo accuratamente nascosta sotto terra in un luogo noto solo a lui. Rientrato a casa, però, viene nuovamente arrestato. Il suo complice, Mike Carter, approfittando dei continui trasferimenti di John, lo fa rapire dai suoi scagnozzi con lo scopo di farsi rivelare il luogo dove è sepolta la refurtiva.
Scheda dettagliata e disponibilità al prestito nel catalogo Agorateca
Le Miracle du Saint Inconnu (2019)
di Alaa Eddine Aljem
con Younes Bouab , Salah Saleh , Bouchaib Semmak
Commedia – Marocco
Film consigliato a partire dai 16 anni
Nel mezzo del deserto Amine scappa dalla polizia ma riesce a nascondere il suo bottino in una tomba.
Quando ritorna dieci anni dopo, l’arida collina è diventata un luogo di culto dove i pellegrini si affrettano ad adorare colui che sarebbe stato sepolto lì: il santo sconosciuto. Obbligato a stabilirsi nel villaggio, Amine dovrà confrontarsi con gli abitanti senza perdere di vista la sua missione principale: recuperare i suoi soldi.
Scheda dettagliata e disponibilità al prestito nel catalogo Agorateca