Novità
-
4/04/2025
Nuove acquisizioni - Aprile 2025
Ecco a voi le nuove acquisizioni di aprile
Scritto da: Redazione Agorateca

Vi presentiamo alcuni film presenti tra le novità nel catalogo di aprile.
A fondo pagina trovate il catalogo completo delle nuove acquisizioni da scaricare e consultare.
Buona visione!
Conclave (2024)
di Edward Berger
con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini
Thriller – Gran Bretagna, Stati Uniti – 120 minuti
Film consigliato a partire dai 10 anni
Il Cardinale Lawrence è incaricato di organizzare uno degli eventi più antichi e misteriosi della storia: selezionare il nuovo Papa. Mentre Lawrence è all’opera, si ritrova al centro di una cospirazione che potrebbe scuotere le fondamenta della Chiesa Cattolica Romana.
Vincitore del Premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale a a Peter Straughan
Piccolo corpo (2021)
di Laura Samani
con Alessandro Barbacetto, Teresa Cappellari, Celeste Cescutti, Ondina Quadri
Drammatico – Italia – 85 minuti
Film consigliato a partire dai 13 anni
In un’isoletta del Nordest, Agata partorisce una bambina morta, e il prete della comunità di pescatori non può battezzarla. Agata non accetta questa condizione e un uomo le indica una possibile soluzione: portare la piccola in Val Dolais, dove c’è una chiesa in cui risvegliano i bambini nati morti. Lungo il suo percorso, Agata incontra Lince, un personaggio con molti segreti da difendere.
Piccolo corpo, opera prima di Laura Samani, parla di miracoli (im)possibili. Il viaggio di Agata attraversa gli elementi e la materia: aria, terra, acqua e fuoco, ma anche legno, luce, pietra, neve, fumo, lana, latte.
Freud – L’ultima analisi (2023)
di Matt Brown
con Matthew Goode, Anthony Hopkins, Jeremy Northam
Drammatico – Irlanda – 105 minuti
Film consigliato a partire dai 13 anni
Freud, famoso psicanalista, discorre di massimi sistemi con C. S. Lewis, futuro autore di “Le cronache di Narnia”. Uno non crede e non ha fede, l’altro sì profondamente, entrambi si sforzano a battere l’altro esponendo e dibattendo ampiamente le proprie tesi.
Il film affronta temi delicati e universali come i traumi provocati dalla guerra, la fede, l’approssimarsi della morte – che lo stesso Freud si accinge ad accogliere attanagliato dalla malattia.
Berlinguer – La grande ambizione (2024)
di Andrea Segre
con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti
Drammatico, storico – Italia – 118 minuti
Film adatto a tutti
Enrico Berlinguer, carismatico Segretario Generale del Partito Comunista Italiano (PCI), tentò nei primi anni ’70 di trovare una via democratica al socialismo. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, il leader politico aprì il dialogo con la Democrazia Cristiana di Aldo Moro, arrivando a un passo dal cambiare gli eventi con il «compromesso storico».
Arricchito da immagini d’archivio, Berlinguer – La grande ambizione è il ritratto di un’epoca caratterizzata da speranze e delusioni. Il regista Andrea Segre realizza così un dramma toccante sulla lotta di un uomo per un futuro migliore.
Burning – L’amore brucia (2018)
di Lee Chang-Dong
con Yoo Ah-In, Steven Yeun, Jong-seo Jun, Joong-ok Lee
Drammatico – Corea del Sud – 149 minuti
Film consigliato a partire dai 16 anni
Jongsu, un lavoratore part-time, durante una consegna incontra Haemi, che viveva nel suo stesso quartiere. Haemi gli chiede di occuparsi del suo gatto mentre lei sarà in viaggio in Africa. Al suo ritorno, Haemi gli presenta Ben, un giovane misterioso che ha conosciuto mentre era via. Un giorno, Ben fa visita a Jongu con Haemi e confessa il suo hobby segreto: è un piromane.
Disponibile in formato blu-ray
Madame Clicquot (2023)
di Thomas Napper
con Haley Bennett, Natasha O’Keeffe, Tom Sturridge
Drammatico – Stati Uniti – 90 minuti
Film consigliato a partire dai 12 anni
Dopo la morte del marito, Barbe Nicole Ponsardin Clicquot assume la gestione dell’azienda vinicola familiare, guidandola attraverso le difficoltà politiche e finanziarie, e creando l’impero dello champagne Veuve Clicquot.
Un biopic sulla missione (im)possibile di Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot, passata alla storia come una delle pioniere dell’imprenditoria al femminile, nell’ambito del beverage e in particolare dello champagne.