Novità
-
2/07/2025
Nuove acquisizioni - Luglio 2025
Ecco a voi le novità estive di Agorateca!
Scritto da: Redazione Agorateca

Nuovi film per le vostre serate cinema estive!
Questo mese troverete tanti film premiati nelle nostre novità. Nell’articolo vi offriamo una breve panoramica su alcuni titoli interessanti e come sempre a fondo pagina trovate il catalogo completo delle nuove acquisizioni da scaricare e consultare.
Buona visione!
Flow – Un mondo da salvare (2024)
di Gints Zilbalodis
Animazione – Belgio, Lettonia, Francia – 83 minuti
Film adatto a tutti
Un gatto nero vede salire pericolosamente intorno a sé il livello dell’acqua, come per un diluvio universale che mira a sommergere il suo mondo. Il gatto comincia a saltellare di superficie in superficie, finché non zompa a bordo di un natante che è una sorta di arca biblica dove si raccoglierà un gruppetto di altri animali in fuga dall’inondazione: un labrador, un capibara, un lemure, e uno strano uccello gigante che potrebbe rivelarsi un predatore. Il gatto, indipendente e solitario per natura, e inizialmente preoccupato solo di salvare se stesso, dovrà imparare a fare squadra.
Presentato durante la scorsa edizione del Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard
Miglior film d’animazione al Premi Oscar 2025
Flee (2021)
di Jonas Poher Rasmussen
Animazione, biografico – Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia – 89 minuti
Film consigliato a partire dagli 11 anni
Amin Nawabi è un accademico danese trentenne di origine afghana: il film segue la sua vita nel presente – la relazione col fidanzato, l’ambizione professionale, la difficoltà ad avere una vita stabile – e ascolta dalla sua voce il passato a lungo taciuto: l’infanzia in Afghanistan nel 1984, l’arresto del padre, la guerra civile dopo la ritirata dell’Urss, la fuga a Mosca nei primi anni ’90 con madre, fratello e due sorelle, un viaggio della speranza verso la Svezia e una deportazione, le attese infinite e poi, infine, l’arrivo in Danimarca con una storia familiare inventata come sola condizione per essere accettato in quanto rifugiato…
Chi è veramente Amin? E come riuscirà a fare i conti con la sua storia familiare?
No Other Land (2024)
di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
Documentario – Territorio palestinese occupato, Norvegia – 96 minuti
Film consigliato a partire dai 12 anni
Versione originale in arabo ed ebraico con sottitoli in francese
Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un’economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate.
Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l’arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare.
Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l’ingiustizia e l’oppressione che continuano a subire.
Miglior documentario al Premi Oscar 2025
di Walter Salles
con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage, Maria Manoella
Drammatico, storico – Brasile, Francia – 101 minuti
Film consigliato a partire dai 6 anni
Nonostante i tumulti che scuotono Rio de Janeiro negli anni 70, la madre e casalinga Eunice Paiva si tiene ben lontana dalla politica. Ma quando il marito viene rapito dalle forze della dittatura militare, la donna subisce una metamorfosi e diventa la più feroce oppositrice del regime totalitario che governa il paese.
Il film è la storia della donna, Eunice, raccontata nel mémoire dell’unico figlio maschio, Marcelo Rubens Pavia, oggi giornalista e scrittore.
Miglior film internazionale al Premi Oscar 2025
Premio per la miglior sceneggiatura a Murilo Hauser al Festival di Venezia 2024
Premio per la miglior sceneggiatura a Heitor Lorega al Festival di Venezia 2024
Anora (2024)
di Sean Baker
con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yuriy Borisov, Karren Karagulian, Ivy Wolk
Drammatico, commedia, romantico – Stati Uniti – 138 minuti
Film consigliato a partire dai 16 anni
Anora, giovane sex worker di Brooklyn, vede la chance di far svoltare la propria vita come una principessa delle fiabe quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Una volta che la notizia raggiunge la Russia, però, l’idillio viene minacciato dai ricchi genitori del neo-sposo, che partono immantinente alla volta di New York per ottenere l’annullamento del matrimonio.
Palma d’oro al Festival di Cannes 2024
Miglior Film ai Premi Oscar 2025
Miglior Regia a Sean Baker al Premi Oscar 2025
Miglior attrice protagonista a Mikey Madison al Premi Oscar 2025
Migliore sceneggiatura originale a Sean Baker al Premi Oscar 2025
Miglior montaggio a Sean Baker al Premi Oscar 2025
L’innocenza (2023)
di Kore’eda Hirokazu
con Sakura Andô, Eita, Soya Kurokawa, Hinata Hiiragi, Mitsuki Takahata
Drammatico – Giappone – 126 minuti
Film consigliato a partire dai 14 anni
Quando il figlioletto Minato inizia a comportarsi in maniera strana, Saori percepisce che c’è qualcosa di profondo che non va. Dopo aver scoperto che è un insegnante a essere responsabile per questo trauma, si precipita a scuola pretendendo di sapere cosa stia succedendo. Man mano che la storia si svolge attraverso gli occhi della madre, dell’insegnante e del bambino, la verità emerge gradualmente.