Novità
-
21/04/2023
Nuove acquisizioni - Maggio
Nuovi film arricchiscono il catalogo di Agorateca. Oltre ad alcuni titoli consigliati, trovate il catalogo da scaricare con tutte le novità.
Scritto da: Redazione Agorateca

Elvis (2022)
di Baz Luhrmann
con Austin Butler, Tom Hanks, Helen Thomson, Richard Roxburgh, Olivia DeJonge
Biografico, Drammatico, Musicale – Stati Uniti
Film per tutti
La nascita, l’ascesa e il travolgente successo mondiale di Elvis Presley, stella incontrastata del firmamento musicale, viste dagli occhi del suo manager storico, il colonnello Tom Parker.
Elvis è un canto di chi crede ancora nella possibilità del cinema di creare miti (anzi, supereroi!) quando oggi la sua capacità attrattiva ha sempre meno presa, e allo stesso tempo ne rivela il suo carattere illusorio, la sua scoperta mistificazione.
Il film ha ottenuto 8 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a David di Donatello, 3 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 8 candidature e vinto 4 BAFTA
Disponibile al prestito alle sedi Agorateca Foce e Molino Nuovo
Penelope, la magnifica ladra (1966)
di Arthur Hiller
con Natalie Wood, Jonathan Winters, Norma Crane
Commedia classica – Stati Uniti
Film per tutti
Penelope è la moglie annoiata di un facoltoso quanto indaffaratissimo presidente di banca. Sentendosi trascurata, la donna decide allora di travestirsi da vecchietta, prende una pistola e va a rapinare proprio la banca del marito. Il colpo incredibilmente riesce e ovviamente nessuno sospetta che si tratti di lei. Quando confessa nessuno le crede.

Sing 2 – Sempre più forte (2021)
di Garth Jennings
Animazione, musicale – Stati Uniti
Film consigliato a partire dai 8 anni
Sequel di Sing (2016) che ha il pregio di ricalcarne gli aspetti positivi che tanto hanno divertito bambini ed adulti, Sing 2 segue i personaggi che abbiamo conosciuto che lasciano il Moon Theatre per approdare ad un palcoscenico più grande.
Non più il teatro di provincia, dunque, dove Moon e la sua squadra hanno dimostrato di essere dei fuoriclasse assoluti, ma la grande città, dove non sono che dei provinciali, senza look e senza esperienza, costretti a dover dimostrare da capo di potercela fare, di avere la stoffa per impressionare un pubblico mille volte più ampio ed esigente.
Everything Everywhere All at Once (2022)
di Dan Kwan, Daniel Scheinert
con Michelle Yeoh, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan, James Hong, Jamie Lee Curtis
Azione, Avventura, Commedia, – Stati Uniti
A partire dai 15 anni
Evelyn Wang gestisce una piccola lavanderia a gettoni, ha una figlia adolescente che non capisce più, un padre rintronato e un matrimonio alla frutta. Un controllo fiscale di routine diventa inaspettatamente la porta attraverso cui Evelyn viene trascinata in una avvincente e coloratissima avventura nel multiverso più innovativo e divertente mai visto al cinema. Chiamata a salvare il destino degli universi, dovrà attingere a tutto il suo coraggio per sconfiggere un nemico all’apparenza inarrestabile e riportare l’armonia nella sua famiglia.
Disponibile al prestito alle sedi Agorateca Foce e Molino Nuovo
Esterno notte (2021)
di Marco Bellocchio
con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi, Gabriel Montesi
Serie TV, Drammatico, Biografico – Italia
A partire dai 16 anni
Come ultima proposta tra le nuove acquisizioni c’è la serie TV ‘Esterno notte’ (che è stata anche proposta al cinema): una serie interamente dedicata al rapimento e all’assassinio di Aldo Moro.
1978. L’Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall’altra lo Stato. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un’epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d’Italia. Proprio nel giorno dell’insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l’intera scorta.