Novità
-
20/03/2025
Nuove acquisizioni - Marzo 2025
Le nostre novità del mese di marzo
Scritto da: Redazione Agorateca

Abbiamo selezionato alcuni titoli dalle novità di marzo, film vecchi e film nuovi, adatti a una serata in famiglia o che vi consigliamo!
In fondo alla pagina trovate il catalogo completo delle nuove acquisizioni da scaricare e consultare.
Buona visione!
The Seed of the Sacred Fig – Il seme del fico sacro (2024)
di Mohammad Rasoulof
con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Maleki
Drammatico – Francia, Germania – 168 minuti
Film consigliato a partire dai 16 anni
Versione originale in farsi con sottotitoli in italiano
Il giudice istruttore Iman è sempre più paranoico, sensazione inevitabilmente acuita dagli spaventosi disordini politici che infiammano Teheran. Quando la sua pistola svanisce nel nulla dal nascondiglio in cui la teneva al sicuro in casa, sospetta della moglie e delle figlie, imponendo misure draconiane che mettono a dura prova i legami familiari, mentre le regole sociali vanno definitivamente in frantumi.
Premio speciale della Giuria al Festival di Cannes del 2024
The Quiet Girl (2022)
di Colm Bairéad
con Catherine Clinch, Carrie Crowley, Michael Patric
Drammatico – Irlanda – 95 minuti
Film consigliato a partire dai 10 anni
Nell’Irlanda rurale del 1981, una ragazzina tranquilla e lasciata a se stessa viene tolta alla famiglia di origine, disfunzionale, per vivere con una famiglia adottiva nel periodo estivo. Insieme a loro riesce finalmente a fiorire, ma anche in questa famiglia c’è qualcosa da scoprire, che viene tenuto abilmente nascosto.
Oceania 2 (2024)
di Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr.
Animazione, per famiglie – Stati Uniti – 95 minuti
Film consigliato a partire dai 6 anni
Vaiana, ormai adulta, salpa insieme a Maui e al suo nuovo equipaggio per rispondere all’inaspettata convocazione da parte dei suoi antenati naviganti ed esploratori. La chiamata li porta verso i mari remoti dell’Oceania e verso acque pericolose e perdute da tempo.
Ozi – La voce della foresta (2022)
di Tim Harper
Animazione, per famiglie – Gran Bretagna – 87 minuti
Film adatto a tutti
Separata dai genitori sin da quando la loro casa nella foresta è stata distrutta, la giovane orango Ozi viene accolta dai gentili proprietari di un santuario per la fauna selvatica, che la tengono al sicuro e le insegnano a comunicare attraverso il linguaggio dei segni. Grazie alla combinazione delle sue nuove conoscenze e del suo talento naturale per i social media, Ozi si guadagna un seguito online come influencer. Quando scopre che i suoi genitori potrebbero essere ancora vivi, Ozi parte per ritrovarli e per raccontare al mondo cosa sta succedendo alla foresta pluviale prima che sia troppo tardi. Con l’aiuto di nuovi amici – la scimmietta impertinente Chance e l’adorabile rinoceronte Honkus – Ozi scopre che una sola voce può davvero cambiare il futuro.
Titicut Follies (1967)
di Frederick Wiseman
Documentario – Stati Uniti – 81 minuti
Film consigliato a partire dai 16 anni
Versione originale con sottotitoli in francese
Questo documentario, girato all’interno del manicomio criminale di Bridgewater, Massachussets, è un’impietosa ricognizione fra le corsie, i corridoi e le celle di questo manicomio, dove i reclusi mettono in scena un musical intitolato, appunto, Titicut Follies.
Per 24 anni, fino al 1991, il film è stato vietato dall’autorità giudiziaria a causa della sua provocatoria durezza.
Piccoli omicidi tra amici (1994)
di Danny Boyle
con Keith Allen, Christopher Eccleston, Kerry Fox, Ewan McGregor, Ken Stott
Commedia nera, thriller – Gran Bretagna – 90 minuti
Film consigliato a partire dai 16 anni
Tre amici, due ragazzi e una ragazza, si dividono un appartamento a Glasgow. Quando decidono di cercare un quarto coinquilino vanno molto per il sottile. Dopo aver scartato e sbeffeggiato vari candidati, scelgono un uomo apparentemente senza segreti. Presto però il nuovo arrivato viene trovato morto, proprio in camera sua. Qui i tre scoprono anche una valigia contenente molto denaro.
Esordio alla regia di Danny Boyle