Podcast
-
25/04/2023
Podcast – Gli imperdibili di Agorateca
Maggio 2023 - L'universo Agorateca raccontato in un podcast radiofonico
Scritto da: Redazione Agorateca

Il ragazzo invisibile
un film di Gabriele Salvatores
Fantastico, per famiglie e ragazzi – Italia 2014
Consigliamo la visione a partire dai 6 anni
Il primo podcast che presentiamo oggi è una proposta per famiglie e ragazzi su un tema, quello del fantastico e dei supereroi, che piace molto e che qui viene declinato diversamente rispetto alle produzioni statunitensi.
Michele è un bambino di tredici anni come tanti altri. La vita di Michele procede nelle più assoluta routine: vive in una tranquilla città di mare con la madre Giovanna e tutto ciò che desidera è essere notato da Stella, la compagna di classe che sembra non vederlo. Un giorno, però, Michele scopre di avere il dono dell’invisibilità, iniziando ad esser protagonista della più incredibile delle avventure.
Trovate il film disponibile al prestito da Agorateca alla sede Foce
Mariti su misura
un film di George Cukor
Come secondo approfondimento vi proponiamo una commedia classica di George Cukor con Thelma Ritter.
Mae Swasey dirige un’agenzia matrimoniale e prende il suo lavoro come una missione. Quando organizza l’incontro fra Kitty, un’affascinante indossatrice, e Matt, un giovane radiologo, evita di dire alla ragazza che quello è proprio il suo mestiere. Kitty scopre il tutto, si sente presa in giro e tronca i rapporti con Mae.
Full Time – Al cento per cento e uno sguardo al Biblioweekend
un film di Éric Gravel
Drammatico – Francia 2022
Concludiamo con l’invito alla visione di un film davvero interessante, il francese Full Time (À plein temps), pellicola presentata nel 2021 alla Mostra del cinema di Venezia dove ha ricevuto il premio Orizzonti per la miglior regia (Éric Gravel) ed il premio Orizzonti per la miglior interprete femminile (Laure Calamy).
Il film combina un ritmo serrato da thriller ad una tematica sociale assai contemporanea: come districarsi tra lavoro, famiglia e vita di tutti i giorni senza farsi fagocitare dal sistema? La regia riesce a cogliere le peripezie di una donna che cerca di districarsi tra caos cittadino e quotidianità senza cadere in stereotipi o giudizi melensi.
Film per tutti di cui suggeriamo la visione a partire dai 16 anni.
Concludiamo il podcast con un occhio al Biblioweekend di qualche settimana fa: iniziativa che coinvolge tutte le biblioteche svizzere con eventi ed aperture speciali al quale anche Agorateca ha preso parte.
Il film è disponibile al prestito nelle sedi Foce e Molino Nuovo