Approfondimento
-
12/02/2025
Quando l'altro sei tu
Alcuni suggerimenti di lettura che esplorano il tema del doppio.
Scritto da: Redazione Agorateca

Il tema del doppio ha catturato l’attenzione di scrittori e lettori per secoli, esplorando le complessità dell’identità, le contraddizioni interiori e le sfumature tra realtà e finzione. Questa selezione di letture offre uno sguardo su come autori di diverse epoche e culture abbiano trattato il misterioso legame tra l’io e il suo riflesso.
Identità sfuggenti, riflessi inquietanti e il confine sottile tra chi siamo e chi potremmo essere. Alla scoperta di come numerosi autori hanno affrontato questa affascinante e complessa dinamica dell’animo umano.
Io e l’altro. Racconti fantastici sul Doppio, a cura di Guido Davico Bonino – Ed. Einaudi
La raccolta esplora il tema del “Doppio” attraverso ventiquattro racconti di autori provenienti da diverse tradizioni letterarie. Ogni racconto è preceduto da una nota critica che funge da invito alla lettura.
Alcuni dei racconti presenti nella raccolta sono:
- “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” di Robert Louis Stevenson: un classico della letteratura gotica che esplora la dualità della natura umana attraverso la storia di un medico che, tramite un esperimento, libera la sua parte oscura e malvagia.
- “Il sosia” di Fëdor Dostoevskij: un racconto angosciante che narra la storia di un uomo che viene perseguitato da un individuo identico a lui, che sembra incarnare i suoi desideri repressi e le sue paure più profonde.
- “William Wilson” di Edgar Allan Poe: un racconto inquietante che esplora il tema del doppio attraverso la storia di un uomo perseguitato da un suo sosia, che sembra essere la personificazione della sua coscienza.
Neve, di Orhan Pamuk – Ed. Einaudi
Il tema del doppio si manifesta nel conflitto identitario del protagonista, Ka, un poeta che ritorna in Turchia dopo anni di esilio in Germania. Ka si trova diviso tra Oriente e Occidente, fede e razionalità, azione e passività. Il suo io si sdoppia tra il ruolo di osservatore esterno e quello di uomo coinvolto negli eventi, tra l’intellettuale moderno e l’individuo che riscopre desideri e fragilità. Il romanzo esplora il doppio come frattura interiore.
Fight Club, di Chuck Palanhiuk – Ed. Mondadori
Il libro analizza il conflitto tra il desiderio di libertà e le conseguenze distruttive di una vita senza limiti, mettendo in luce la crisi di identità e il disincanto verso la società moderna. Il protagonista crea un’intera realtà alternativa nella sua mente, manifestazione del suo lato oscuro e desideroso di rottura con la società.
La casa delle belle addormentate, di Yasunari Kawabata – Ed. Oscar Mondadori
In La casa delle belle addormentate, il doppio emerge nel contrasto tra il protagonista anziano e le giovani donne addormentate, simboli della sua giovinezza perduta e del desiderio irraggiungibile. L’incontro con questi corpi incoscienti riflette la sua solitudine e il divario tra passato e presente, tra sogno e realtà. Il romanzo mette in scena la frattura tra il tempo vissuto e quello desiderato, trasformando il doppio in un simbolo di assenza e rimpianto.