30/11/2021
I quaderni dell’Agorateca / 5 - The way back
I quaderni dell’Agorateca raccolgono vari titoli di film, tutti particolarmente intensi per ricchezza visiva, puntualità e profondità tematica e sapienza strutturale.
Scritto da: Agorateca Staff

All’interno dei Quaderni dell’Agorateca si trovano all’interno pellicole eccellenti e pellicole più mediocri, anche se di nessuna, secondo l’opinione degli autori, ci si dovrebbe trovare a dire, dopo averla vista, “ho perso il mio tempo”. Ogni Quaderno è titolato e dominato da un fil rouge che a volte è di carattere tematico, a volte strutturale e altre volte trascendentale (secondo la definizione kantiana del termine).
The way back
La vera storia della fuga di alcuni uomini rinchiusi in un Gulag sovietico in Siberia, attraverso le dimensioni del viaggio, dei rapporti all’interno di una piccola comunità non scelta ma unita da una missione comune, del sacrificio e delle sofferenze impreviste che puntellano il cammino, si fa metafora di tanti aspetti dell’umana esperienza. Il cammino, il ritorno a casa, il sacrificio, la comunione e la libertà – che sono i poli costitutivi del film “The way back” di Peter Weir – diventano i cardini attraverso cui vengono raccolti vari titoli di film che si addentrano di volta in volta in queste tematiche.