30/11/2021
I quaderni dell’Agorateca / 7 - Things we lost in the fire
I quaderni dell’Agorateca raccolgono vari titoli di film, tutti particolarmente intensi per ricchezza visiva, puntualità e profondità tematica e sapienza strutturale.
Scritto da: Agorateca Staff

All’interno dei Quaderni dell’Agorateca si trovano all’interno pellicole eccellenti e pellicole più mediocri, anche se di nessuna, secondo l’opinione degli autori, ci si dovrebbe trovare a dire, dopo averla vista, “ho perso il mio tempo”. Ogni Quaderno è titolato e dominato da un fil rouge che a volte è di carattere tematico, a volte strutturale e altre volte trascendentale (secondo la definizione kantiana del termine).
Things we lost in the fire
Ci sono alcuni esseri umani che sono molto simili a dei vulcani, e il fuoco che si portano dentro rischia sempre d’esplodere. Il fuoco fa molte cose: brucia, purifica, distrugge… A volte le cose che si perdono nell’incendio spalancano la strada a un nuovo e più libero inizio, altre volte, nell’incendio, si rischia di perdere la propria stessa vita.
A ben pensarci l’occhio del regista è un punto di vista sul mondo. E più volte si incontrano occhi cinematografici che ben conoscono l’ironia. Ironia sulla realtà, sulla cultura e sullo stesso mondo cinematografico. Tra ironia e satira, volontà di dar voce a ciò che è più piccolo e ribellione agli standards convenzionali, abbiamo raccolto varie pellicole che, con una maggiore o minor dose di calviniana leggerezza, ci mostrano un punto di vista “alternativo” sulle cose.